top of page

ven 24 ago

|

Fonte Avellana

Sulle Tracce del Carbone

Percorso fortemente evocativo che prende ispirazione dall'antichissimo monastero di Fonte Avellana. Percorreremo le vie per secoli battute dai carbonai, alla ricerca delle loro tracce Fino alla cima del Monte Catria, dalla quale la nostra vista si aprirà su tutto l'Appennino centrale.

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
Sulle Tracce del Carbone
Sulle Tracce del Carbone

Orario & Sede

24 ago 2018, 09:00 – 18:00

Fonte Avellana, 61040 Fonte Avellana PU, Italia

L'evento

Percorso fortemente evocativo che prende ispirazione dall'antichissimo monastero di Fonte Avellana. Percorreremo le vie per secoli battute dai carbonai, alla ricerca delle loro tracce Fino alla cima del Monte Catria, dalla quale la nostra vista si aprirà su tutto l'Appennino centrale.

Programma: Dal punto d'incontro presso l'eremo di Fonte Avellana, intraprenderemo il sentiero dei carbonai. Il percorso si snoda all'interno una fitta faggeta sul versante nord del monte Catria, di notevole pendenza, che ci permetterà di giungere, attraverso una serie di tornanti, alla località della Vernosa. Dopo pochi metri, il nostro sguardo inevitabilmente si alzerà ad ammirare la massiccia cima del Monte Catria, con la sua croce imponente. Proseguiremo in leggera discesa per arrivare ai prati della sella dell'Infilatoio (1376 m s.l.m.). Pranzo al sacco alla chiesetta di San Pier Damiani. Dopo la pausa ristoratrice ci accingeremo a conquistare la cima del Catria (1701 m s.l.m.). Qui potremo restare in ascolto del vento e del silenzio che regna su una delle più alte vette dell'appennino umbro-marchigiano. Ridiscenderemo fino alla Vernosa per imboccare il sentiero Italia (69) che ci rinporterà a Fonte Avellana.

DURATA: 7 h pause escluse

DISTANZA: 10 Km

DISLIVELLO: 1100 mt

DIFFICOLTA': Media, percorso di tipo EE (Escursionisti Esperti)

Nota: il percorso si presenta generalmente privo di particolari problematiche ma comprende un primo tratto di sentiero con una salita particolarmente ripida in cui si affronteranno 800 metri di dislivello in due chilometri. Pur se percorreremo questo tratto lentamente e intervallandolo con molte pause e narrazioni, non è comunque raccomandabile a chi non è abituato al cammino in montagna.

Attrezzatura: Abbigliamento tecnico, maglia termica a maniche lunghe, k-way e scarponcini da trekking alti alla caviglia e con suola scolpita. Protezione solare. 2 litri di acqua, pranzo al sacco e snack energetici.

Ritrovo: ore 09:00 presso l'eremo di Fonte Avellana che dispone di ampio parcheggio.

Prezzo: 15€

Accompagnatori:

Gloria Marzocchi, Guida Ambientale Escursionistica.

Tiziano Ruggia, Guida Ambientale Escursionistica.

Info e prenotazioni:

Gloria 3203045910

Condividi questo evento

bottom of page